In questo articolo vi parleremo di Anthony, Melody e Jean Paul e del loro contributo nella creazione di corsi di e-learning destinati ai propri colleghi. Scopri come usano EasyAI, il nostro strumento basato sull’IA, per condividere le conoscenze più velocemente.
In passato, per creare corsi di e-learning, avevi bisogno di figure esperte in progettazione della formazione e di tantissimo tempo.
Oggi non è più così.
Quando abbiamo lanciato EasyAI nel 2023, il nostro obiettivo era semplificare al massimo la creazione dei contenuti di e-learning. Easygenerator è stato il primo strumento di authoring con funzionalità di IA.
Da allora, i team L&D di tutto il mondo hanno cominciato ad adottare l’IA per l’e-learning. Secondo un sondaggio recente, il 68% dei team L&D ricorrerà all’IA nel 2025 per farsi aiutare nella fase di stesura dei contenuti.
A proposito di EasyAI, il nostro strumento si è aggiudicato diversi premi del settore e dal lancio l’abbiamo migliorato ulteriormente in base ai feedback degli utenti. EasyAI è incluso in ogni piano di Easygenerator senza costi aggiuntivi per aiutare chiunque a creare corsi di e-learning rapidamente senza rinunciare alla qualità.
Vediamo come Anthony, Melody e Jean Paul usano EasyAI per creare corsi di formazione aziendale.
Anthony Balfour lavora nel team di sicurezza IT presso Lhoist Group, una grande multinazionale negli Stati Uniti. Tra le altre cose, ha il compito di verificare che i dipendenti siano a conoscenza dei concetti essenziali di sicurezza informatica e sappiano, ad esempio, come riconoscere le e-mail di phishing o creare password complesse.
Ma Anthony è uno specialista IT, non un formatore.
In più, non ha competenze di instructional design. Eppure, 4.000 dipendenti in tutto il mondo seguono i suoi corsi. Per lui è importante formare i dipendenti in modo efficace, altrimenti è a rischio la sicurezza dell’infrastruttura IT aziendale.
Con Easygenerator, Anthony può concentrarsi sulla condivisione delle sue conoscenze lasciando a EasyAI il compito di strutturare e organizzare i contenuti didattici.
Anthony ha diverse mansioni – supporto IT, infrastrutture, sicurezza – e perciò non ha il tempo di rivedere spesso i contenuti dei corsi. Ecco perché utilizza le azioni rapide di EasyAI per rifinire il testo automaticamente.
EasyAI infatti corregge la forma grammaticale e semplifica il flusso dei contenuti lasciando Anthony libero di concentrarsi sugli aspetti tecnici e sostanziali della sicurezza informatica.
La sicurezza informatica è un argomento complesso. Anthony utilizza le immagini generate dall’IA e la funzione di sintesi vocale per catturare meglio l’attenzione dei partecipanti e per rompere la monotonia della lettura.
“Con EasyAI posso generare immagini in linea con il tema che sto trattando invece di cercare quella giusta in una raccolta”, dice Anthony.
L’aggiunta di contenuti grafici e audio facilita la memorizzazione dei concetti esposti. “I corsi hanno un tocco più personale senza essere pesanti blocchi di testo”, aggiunge.
Per fare in modo che tutti possano seguire al meglio i suoi corsi, Anthony li traduce nelle lingue native delle principali aree geografiche in cui opera la sua azienda grazie alla funzionalità di traduzione automatica di Easygenerator.
Melody Ordóñez è una formatrice specializzata in lingue e comunicazione presso una società di outsourcing dei processi aziendali. Quando un nuovo membro nel suo reparto entra, è lei ad affiancarlo per facilitare l’inserimento.
Poco più di un anno fa, il processo di onboarding del suo team era disorganizzato. I nuovi arrivati dovevano leggere una miriade di documenti in diversi formati e strumenti. Molti si sentivano sopraffatti.
“Nei periodi con tante cose da fare, non c’è nessuno che viene dagli altri reparti, come le Risorse umane, a darci una mano per l’inserimento dei nuovi formatori”, aggiunge Melody. A volte, i neoassunti non potevano far altro che aspettare che qualcuno del team si liberasse per ricevere assistenza.
Melody voleva semplificare l’onboarding e assicurarsi che i progressi dei nuovi arrivati non dipendessero dalla disponibilità degli altri membri del team.
Così iniziò a creare corsi con Easygenerator. Quello è stato il primo passo per creare un’esperienza di onboarding interattiva e autonoma per i nuovi membri.
In passato, creare corsi richiedeva molto tempo. Oggi Melody, grazie al Generatore di corsi di Easygenerator, può trasformare i file esistenti in e-learning in meno di cinque minuti.
Il suo reparto utilizza principalmente i file di Google Workspace. Melody incolla i link e il Generatore di corsi estrae i contenuti, senza dover fare l’upload. Con pochi prompt, EasyAI genera un corso di e-learning strutturato e interattivo.
Finora, Melody ha convertito 10 documenti in e-learning utilizzando il Generatore di corsi.
Una volta generato il corso, Melody aggiunge altre informazioni se necessario. Come Anthony, anche lei genera le immagini con EasyAI.
Infine, arricchisce i suoi corsi con quiz ed elementi interattivi come flip card, checklist e immagini con hotspot.
“In questo modo l’onboarding è più interattivo e consente ai nuovi membri di esplorare gli strumenti passo passo. Invece di limitarsi a leggere le istruzioni, possono fare clic, scoprire e conservare le informazioni in modo più efficace”, afferma.
Offrendo ai nuovi arrivati corsi di e-learning standardizzati, Melody assicura un rapido accesso a contenuti strutturati e un’esperienza di onboarding uniforme. E con il Generatore di corsi, la fase di creazione è molto più veloce.
Jean Paul Van Der Donk è un formatore tecnico presso Syntegon Packaging Solutions, un’azienda che produce macchine per il settore alimentare. Il suo compito è quello di formare gli operatori che andranno a usare queste macchine.
Jean Paul e il suo team seguono una strategia di apprendimento misto a 3 fasi:
Jean Paul ha iniziato a usare EasyAI poco dopo il suo lancio. Quello che più l’ha colpito è la semplicità e la velocità di EasyAI.
Jean Paul utilizza EasyAI non solo per generare riassunti e quiz, ma anche per fare brainstorming e trovare nuove idee.
“I nostri esperti ci danno già un sacco di input e contenuti, ma puoi sempre chiedere all’IA dei suggerimenti. Le risposte non sono mai scontate, e per me è un punto forte dell’IA”, afferma Jean Paul. Questi spunti aggiuntivi aiutano il suo team a migliorare continuamente i materiali dei corsi.
Anthony, Melody e Jean Paul mostrano come gli strumenti di e-learning basati sull’IA possono semplificare la creazione di corsi, migliorare l’onboarding e fornire ulteriori spunti creativi.
Grazie alle funzionalità intuitive di EasyAI, chiunque può creare corsi efficaci, sia per i team sparsi in tutto il mondo che per quelli più piccoli e specializzati.